Ti pongo una semplice sfida. Hai mai provato a mettere in fila tutti i vari prodotti che si usano per le pulizie di casa e a leggerne indicazioni e avvertenze?
Spesso li acquistiamo e li usiamo senza guardare quello che c’è scritto, per abitudine, perché invogliati dal nome o perché catturati dalla pubblicità.
Prova! potresti avere delle sorprese e magari ti passa anche la voglia di usarli, ma ti assicuro che hai delle ottime alternative per avere la casa pulita, igienizzata e profumata e ti accorgerai che avrai anche più spazio in casa e meno rifiuti.
Nel post Gli indispensabili per l’autoproduzione ti avevo già parlato di alcuni prodotti non tossici da avere in casa, adesso aggiungo qualcos’altro.
- Panni in microfibra ( per lavarli in lavatrice ti consiglio di usare la guppyfriend – la puoi acquistare da FriendlyShop e da FamilyNation
- Detersivo per i piatti solido
- Detersivo per lavastoviglie ecobio
- Sapone artigianale per le mani ( qui ne avete una scelta infinita, date un occhio in Instagram, Etsy o appena usciremo da questa pandemia in qualche mercato dell’artigianato e dell’handmade)
- Acqua ossigenata, con la quale potete fare una ottima candeggina delicata. Vi lascio qui sotto il procedimento
Unisci in una tanichetta 100 g di acqua ossigenata a 130 volumi, 400 g di acqua distillata e 5 gr. di acido citrico
(Altre ricette, oltre che qui, le puoi trovare iscrivendoti alla mia newsletter)
Cosa evitare
- Saponi e detersivi antibatterici – L’uso prolungato può essere nocivo. Sembra possano essere dannosi per il nostro microbiota intestinale e favorire l’antibiotico resistenza. Spesso contengono Triclosan che è sospettato di creare problemi ormonali.
- Pulitori per gli scarichi – Si tratta di prodotti che contengono sostanze corrosive, estremamente aggressive, in grado di provocare reazioni pericolose, mettere a grave rischio gli occhi e la pelle, irritare le vie respiratorie. Inoltre sono dannosi per l’ambiente.
- Detergenti per il forno – Hanno tensioattivi altamente inquinanti e contengono soda caustica e se non vengono usati correttamente possono essere pericolosi
- Smacchiatori – Anche questi contengono tensioattivi inquinanti. Fino a qualche anno fa si utilizzava il perborato, composto chimico dall’azione sbiancante, poi abolito quando si è scoperto che aveva effetti dannosi sul feto se utilizzato dalle donne in gravidanza. Evita la trielina come la peste!
- Detergenti e tavolette per wc – Sono molto aggressivi per l’ambiente e hanno effetti distruttivi importanti sui microrganismi acquatici, sono corrosivi delle superfici e irritanti per la nostra pelle.
- Anticalcare – Solitamente sono a base di acido cloridrico, una sostanza inquinante per aria, acqua e sottosuolo. Per la sua azione corrosiva bisogna prestare molta attenzione a che non venga in contatto con la pelle e inoltre è nocivo anche per inalazione perché irritante per le vie respiratorie.
- A questa lista aggiungo gli insetticidi, senza tanto scrivere il perché, credo che tu abbia già consapevolezza della loro pericolosità.
Non è primavera, ma ti auguro lo stesso buone pulizie, in sicurezza e senza danneggiare l’ambiente.