Negli ultimi tre mesi molti di noi, per forza maggiore, hanno cambiato abitudini. Abbiamo trovato ritmi più lenti, imparato ad amare di più la nostra casa, a fare il pane ( ti ricordi sicuramente del lievito di birra scomparso dai negozi).
Vuoi continuare su questo percorso? secondo me la tua risposta è sì …ed è per questo che ti scrivo qualche consiglio, qualche nuova abitudine da prendere e qualche altra da abbandonare.
- Cambia alimentazione, prova a pianificare i tuoi pasti per fare in modo di avere meno sprechi. Riduci le proteine animali e dai spazio a cereali, legumi, frutta e verdura. Non solo la tua salute ne gioverà, ma farai anche tantissimo per l’ambiente ( Leggi qui )
- Evita gli usa e getta e prediligi oggetti durevoli. Al posto della pellicola e dell’alluminio usa imballaggi in stoffa e cera d’api ed evita di usare i sacchetti di plastica e riponi invece il cibo in contenitori, meglio se di vetro. Se per forza devi usare sacchetti di plastica, per il congelatore ad esempio, non gettarli dopo l’uso, ma lavali e asciugali bene e riusali.
- Usa tovaglioli carta e al posto della carta cucina utilizza semplici canovacci o i rotoli di carta di bambù lavabile
- Mantieni in ordine e sotto controllo la tua dispensa. Come per l’organizzazione dei pasti, avere ordine nei nostri barattoli ci aiuta a non sprecare. Parlo di barattoli perché vorrei sottolineare che sfuso è meglio!
- Sperimenta nuove ricette, se in casa abbiamo cibo di qualità, anche se facciamo qualche abbinamento azzardato, il risultato non potrà che essere buono.
- Impara a conservare il cibo, ad essiccare, a fermentare.
- Rendi la tua spesa creativa, frequenta i negozi dello sfuso, del biologico e i mercati contadini, scoprirai nuovi cibi e nuovi vegetali. Io, ogni volta, torno a casa con qualcosa che non conosco e che non vedo l’ora di provare!
- Quando pulisci le verdure tieni gli scarti, puoi usarli per preparare un dado vegetale in polvere
- Se hai uno spazio esterno usa una compostiera per l’umido, molti comuni le danno in dotazione gratuitamente a chi lo richiede, eventualmente te la puoi anche costruire. In rete trovi alcuni video che ti spiegano bene come farla.
Questi alcuni consigli, seguimi, che ne arriveranno presto degli altri.
Foto di Paul Hanaoka