5 consigli base per una lavanderia ecologica

Cerchi consigli e suggerimenti su come riempire la tua lavanderia con meno tossine e plastica monouso e riempirla con alternative più ecologiche? Allora sei nel posto giusto! Qui di seguito condividerò con te alcuni consigli.

Vivere in una casa sostenibile sta diventando sempre più importante, sia per il problema dei cambiamenti climatici sia perché siamo invasi dai rifiuti, plastica in particolare.

Durante il tuo viaggio verso la sostenibilità, potresti chiederti come creare una lavanderia ecologica. Io sono qui per aiutarti.

Iniziamo!

1. Lavare a pieno carico

Il passo più semplice verso una lavanderia ecologica è assicurarsi che la lavatrice non sia mai semivuota. Se devi assolutamente lavare solo pochi capi scegli un ciclo più breve.

2. Utilizzare un detersivo per bucato concentrato ed ecologico

I tradizionali prodotti per il bucato possono contenere sostanze chimiche dannose per l’ambiente e la vita marina, per non parlare delle possibili allergie che possono provocare, sia cutanee che respiratorie. Puoi anche ridurre la quantità di imballaggio necessaria scegliendo un detersivo concentrato: ha tutti gli stessi ingredienti, solo meno acqua. In commercio esistono anche dei detersivi in foglietti, pratici e zero sprechi.

3. Rimuovere le macchie in modo naturale

Gli ingredienti degli smacchiatori, come la trielina (non comprendo ancora perché non sia vietata) o la candeggina, possono essere dannosi per te e per l’ambiente. Perché usare prodotti chimici quando alcuni detersivi naturali fanno un ottimo lavoro? Ti consiglio di fare un giro sul sito di Verdevero e Officina Naturae.

4. Lavare a temperature basse

Abbiamo necessità di lavare tutto o quasi ad alte temperature? A meno che siano vestiti di lavoro davvero unti e che necessitano di disinfezione adeguata, normalmente abbiamo uno stile di vita che ci permette anche di lavare i nostri capi con acqua tiepida. Ricordalo ogni volta che giri la manopola o i tasti della tua lavatrice.


5. Stendi all’aria aperta

Se ti è possibile non usare l’asciugatrice, è un elettrodomestico energivoro. Stendi all’aria aperta e se adotti qualche trucchetto puoi anche non stirare (altro risparmio di energia e di tempo). Le asciugatrici poi, rovinano prima i tessuti abbreviando la vita dei capi.

Questi sono semplici consigli per iniziare un cammino più sostenibile, spero possano esserti utili e se hai qualche dubbio scrivimi.

0 Condivisioni

Carla Spessato

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
0 Condivisioni
Share
Pin
Tweet
Share